La certificazione dei condizionatori è in vigore a partire dal 2014 e riguarda tutti gli apparecchi. Il rapporto è obbligatorio soltanto per i sistemi soggetti a verifiche periodiche, ovvero di riscaldamento con potenza maggiore di 10 kw e di condizionamento di potenza maggiore di 12 kw.
Questo documento è una specie di carta d'identità dell'apparecchio, che va correttamente compilata da un tecnico abilitato. Il libretto riporterà la scheda identificativa del condizionatore, in cui andranno segnati la tipologia di intervento, la collocazione e il tipo di immobile, i servizi che effettua e tutti i dati anagrafici del responsabile del condizionatore, noi di Bianchi Alberto in questo compito siamo degli specialisti.
Importante è anche il Rapporto di efficienza energetica, che va compilato alla fine degli interventi di controllo e di manutenzione, nel caso di impianti termici di climatizzazione estiva di potenza oltre 12 kw, con o senza produzione di acqua calda sanitaria.
Sarà il manutentore a redigere questo documento, indicando i risultati dei controlli, e successivamente dovrà trasmetterlo per via telematica all'ente locale che aggiorna il catasto.